Capitolato per le scale di sicurezza di Italtecno

Tutte le voci di capitolato di base secondo le specifiche tecniche dalle Scale di Sicurezza Italtecno

Ecco il dettaglio delle opere e delle modalità realizzative delle Scale di Sicurezza Italtecno, tipologia standard.

Struttura Portante

Costituita da pilastri in profili tipo HEA fissati alla fondazione mediante bullonatura a piastre, composte di tirafondi, precedentemente annegate nella stessa.

Orditura Orizzontale

Costituita da traversi in profili IPE o HEA

Rampe e Ballatoi

Previsti in lamiera piegata (cosciali), fissati ai traversi.

Piano di Calpestio

Realizzato con gradini in lamiera pressopiegata prestampata sp. 20/10 – autopulenti, antitacco, antiscivolo, antivertigine, fissati ai cosciali mediante bullonatura.

Balaustra

Avente altezza di mt. 1.05 dal piano di calpestio, prevista a paletti verticali.

Finitura

Mediante zincatura integrale a caldo a norme UNI EN ISO 1461 , 70 micro spessore minimo, 85 micro spessore medio

Condizioni di Carico

I manufatti saranno realizzati in acciaio tipo S 235/275 o superiore e dimensionati secondo le norme vigenti D.M. 14/01/2008.

Il carico della scala graverà preferibilmente su platea o plinti in c.a. autonomi rispetto all’edificio.

La giunzione del manufatto alla fondazione, avverrà mediante l’ausilio di piastre annegate in essa imbullonate a piastre di opportuno spessore.

I carichi permanenti ed i sovraccarichi sono valutati sulla base del D.M. 14/01/2008. tralasciando il carico dovuto alla neve, considerando il gradino ed i pianerottoli autopulenti.

Per le zone considerate sismiche, secondo il coefficiente, si fa riferimento alla Legge 64 del 03/10/78 e al D.M. 14/01/2008.

Le caratteristiche meccaniche e chimico-metallurgiche sono corrispondenti a quanto previsto nei prospetti del D.M. 27/07/87 parte 2.

I semilavorati sono realizzati in materiale saldabile e compatibile con il processo di saldatura semiautomatico a filo continuo in atmosfera ArCO2.

La bulloneria utilizzata sarà di classe 8.8 strutturale marcata CE secondo la norma EN 15048  a serraggio non controllato ed o EN14399  a serraggio controllato ad esclusione dei tirafondi di fondazione filettati previsti della classe B450C.

Portata standard di sicurezza 400 daN/mq – 200 daN/concentrato – spinta sulla balaustra 200 daN/ ml.

Fornitura compresa di:

  • struttura; 
  • zincatura;
  • piastre di fondazione e disegni di posizionamento;
  • trasporto;
  • montaggio;
  • sollevamento (se accessibile a camion con gru);
  • rilievo dell’area interessata da parte di tecnici;
  • relazione di calcolo della struttura metallica redatta da Ingegnere abilitato ed elaborati grafici strutturali timbrati e firmati da professionista abilitato da presentare Genio Civile (n. 2 copie).

Sono escluse:

  • opere murarie;
  • opere di fondazione;
  • progetto e relazione di calcolo delle fondazioni;
  • ponteggi;
  • agibilità al cantiere;
  • collaudi strutturali finali.

Per maggiori informazioni contattaci usando la form qui sotto!